“Alimentiamo la comunicazione e il marketing in modo innovativo”: la convention Fida 2025 a Milano Marittima

26 Maggio 2025

Tre giorni intensi, pieni di energia, idee pratiche e voglia di condividere: dal 17 al 19 maggio si è tenuta a Milano Marittima la Convention nazionale di FIDA, quest’anno dedicata a un tema cruciale per il commercio alimentare: la comunicazione e il marketing.

Nella splendida cornice dell’Hotel Palace di Milano Marittima, i presidenti e i segretari della federazione hanno potuto approfondire strategie, strumenti e buone pratiche per raccontarsi meglio, valorizzare la propria offerta e dialogare in modo efficace con clienti, colleghi, istituzioni e stakeholder.

Durante la Convention sono emerse tante riflessioni utili:

  • abbiamo parlato di comunicazione chiara, empatica e mirata, capace di adattarsi ai diversi interlocutori;
  • abbiamo scoperto l’importanza dello storytelling del prodotto e del linguaggio positivo, ma anche della scelta dei canali giusti, tra fisico e digitale;
  • si è insistito sul fatto che ogni messaggio, per essere efficace, deve essere coerente con l’identità del negozio e centrato sul cliente.

Tra i momenti più apprezzati, la tavola rotonda moderata dalla giornalista Rai Nunzia De Girolamo, che ha saputo guidare il confronto tra esperti e rappresentanti del settore con competenza e vivacità.

Non è mancato l’intervento della Presidente Donatella Prampolini, che ha sottolineato con forza l’importanza di una comunicazione autentica, vicina alle persone e capace di valorizzare la professionalità e l’identità del dettaglio alimentare. Le sue parole hanno dato il tono giusto all’intera tre giorni: concretezza, passione e visione.

Molto importanti anche i numeri e le evidenze pratiche:

  • l’Osservatorio FIDA 2025 ha evidenziato come le imprese che integrano marketing in store e digitale ottengano i migliori risultati in termini di fidelizzazione e frequenza d’acquisto;
  • grande efficacia è stata riscontrata anche in iniziative come degustazioni, eventi con produttori locali e promozioni dedicate ai follower sui social;
  • infine, si è riflettuto sul ruolo delle imprese nel contrastare le fake news alimentari, un tema sempre più rilevante.

Ma oltre ai contenuti, il vero valore della Convention è stato – come sempre – l’incontro: confrontarsi con altri operatori del settore, raccogliere stimoli, fare rete. E magari tornare a casa con qualche buona idea in più e nuove energie da mettere in campo.

Un grazie speciale a tutti i relatori, agli sponsor, allo staff e a ogni partecipante.

Siamo già al lavoro per il prossimo appuntamento… restate connessi!