
Tra consumi e spese obbligate c’è da sempre, com’è ovvio, un rapporto molto stretto. Affitti, bollette e assicurazioni varie per intenderci, hanno un peso importante nell’economia delle famiglie e determinano insieme all’inflazione l’andamento dei consumi. L‘analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2022 (link pdf) fotografa perfettamente questo tipo di situazione: nel 2022 per esempio, il desiderio di ritorno alla normalità sta sostenendo, in questa prima parte dell’anno, i consumi delle famiglie con alcuni comparti in forte recupero, come il turismo e l’area della convivialità e del tempo libero, ma ci sono settori che ancora stentano, come l’automotive e l’abbigliamento.
Un quadro che, secondo l’Ufficio Studi, rischia un forte rallentamento, soprattutto dopo l’estate, a causa dell’impatto sul potere di acquisto delle famiglie dell’inflazione (prevista intorno al 7% nel 2022), degli aumenti dell’energia e delle spese obbligate che nel 2022 raggiungono la quota record del 42,9% sul totale dei consumi, il valore più alto di sempre, con un incremento dell’incidenza di 6,3 punti dal 1995 ad oggi; su un totale consumi all’anno di oltre 19mila euro pro capite, per le spese obbligate se ne vanno 8.154 euro (+152€ rispetto all’anno scorso), tra queste spese, la quota principale è rappresentata dalla voce abitazione (4.713 euro) ma il contributo maggiore all’incremento complessivo viene dall’aggregato energia, gas e carburanti (1.854 euro) che, nella media del 2022, raggiunge un’incidenza sul totale consumi del 9,7%, valore mai registrato prima.
Spese obbligate e commercializzabili
Fonte: elaborazioni e previsioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat.
Consumi obbligati e commercializzabili
valori a prezzi 2022 (euro) |
|||||||
1995 |
2007 |
2013 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
|
Obbligati e affitti imputati |
7.883 |
8.246 |
7.792 |
8.135 |
7.717 |
8.002 |
8.154 |
abitazione |
4.303 |
4.516 |
4.486 |
4.583 |
4.627 |
4.678 |
4.713 |
sanità |
728 |
690 |
607 |
713 |
687 |
707 |
691 |
assicurazioni, carburanti e manutenzione mezzi trasp. |
1.420 |
1.580 |
1.894 |
1.895 |
1.541 |
1.754 |
1.899 |
altro (**) |
1.038 |
1.074 |
806 |
866 |
785 |
814 |
851 |
Energia, gas e carburanti (***) |
2.276 |
2.304 |
1.885 |
1.840 |
1.664 |
1.814 |
1.850 |
Commercializzabili |
9.825 |
11.964 |
10.449 |
11.472 |
9.745 |
10.489 |
10.873 |
Beni |
6.867 |
8.052 |
6.695 |
7.404 |
6.976 |
7.302 |
7.347 |
– di cui alimentari (****) |
3.229 |
3.339 |
2.864 |
2.999 |
3.075 |
3.122 |
3.077 |
Servizi |
2.930 |
3.903 |
3.755 |
4.068 |
2.767 |
3.187 |
3.526 |
TOTALE CONSUMI |
17.564 |
20.227 |
18.238 |
19.613 |
17.450 |
18.488 |
19.026 |
composizione % prezzi correnti |
|||||||
1995 |
2007 |
2013 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
|
Obbligati e affitti imputati |
36,6 |
39,1 |
41,9 |
40,6 |
42,7 |
42,4 |
42,9 |
abitazione |
18,0 |
20,4 |
23,7 |
22,5 |
25,3 |
24,4 |
24,8 |
sanità |
3,3 |
3,1 |
3,3 |
3,5 |
3,7 |
3,7 |
3,6 |
assicurazioni, carburanti e manutenzione mezzi trasp. |
9,6 |
10,5 |
10,3 |
9,9 |
9,0 |
9,7 |
10,0 |
altro (**) |
5,7 |
5,2 |
4,5 |
4,6 |
4,7 |
4,5 |
4,5 |
Energia, gas e carburanti |
8,8 |
8,3 |
8,9 |
7,2 |
6,7 |
7,8 |
9,7 |
Commercializzabili |
63,4 |
60,9 |
58,1 |
59,4 |
57,3 |
57,6 |
57,1 |
Beni |
46,1 |
41,4 |
37,5 |
38,4 |
41,1 |
40,1 |
38,6 |
– di cui alimentari (***) |
17,9 |
15,4 |
15,3 |
15,2 |
17,8 |
16,8 |
16,2 |
Servizi |
17,3 |
19,5 |
20,7 |
21,0 |
16,2 |
17,5 |
18,5 |
TOTALE CONSUMI |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
100,0 |
Fonte: elaborazioni e previsioni USC su dati Istat.
Deflatore dei consumi
Indice base 1995 |
Variazioni % |
||||||||
2000 |
2007 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2019-1995 |
2022-2019 |
2022-1995 |
|
Spese obbligate (inclusi fitti imputati) |
120,7 |
153,9 |
178,6 |
174,4 |
182,0 |
203,9 |
78,6 |
14,1 |
103,9 |
Energia, gas e carburanti |
116,7 |
145,9 |
178,4 |
162,7 |
186,4 |
249,0 |
78,4 |
39,6 |
149,0 |
Beni commercializzabili |
108,0 |
120,2 |
135,1 |
136,3 |
136,9 |
143,0 |
35,1 |
5,9 |
43,0 |
Servizi commercializzabili |
112,0 |
132,7 |
153,0 |
153,3 |
155,5 |
162,5 |
53,0 |
6,2 |
62,5 |
Totale Consumi |
113,9 |
136,4 |
156,6 |
156,3 |
158,9 |
168,7 |
56,6 |
7,7 |
68,7 |
Fonte: elaborazioni e previsioni USC su dati Istat.